Il Ministero dello Sviluppo Economico stanzia 10 milioni di euro per supportare l’industria conciaria, tutelandone la filiera produttiva, gravemente danneggiata dagli effetti dell’emergenza Covid-19. Il fine è di agevolare le attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo del settore, che ricopre un ruolo cardine nel tessuto economico italiano.
AGEVOLAZIONE
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO del 50%,
- Valore minimo presentabile di progetto : € 50.000,00
- SPESA MASSIMA PRESENTABILE DA CIASCUNA IMPRESA € 200.000,00
- SPESA MASSIMA PRESENTABILE elevata a € 500.000,00 per progetti integrati di distretto, con determinate caratteristiche (*verifica approfondimento)
SOGGETTI BENEFICIARI
- Imprese operanti nell’industria conciaria localizzate nei distretti conciari della VENETO
- Imprese operanti nell’industria conciaria localizzate nei distretti conciari della LOMBARDIA
- Imprese operanti nell’industria conciaria localizzate nei distretti conciari della MARCHE
- Imprese operanti nell’industria conciaria localizzate nei distretti conciari della TOSCANA
- Imprese operanti nell’industria conciaria localizzate nei distretti conciari della CAMPANIA
Scopri i distretti conciari ammessi >
SPESE AMMISSIBILI
- Investimenti ad elevato contenuto di innovazione e sostenibilità;
- Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (fino al 30% delle spese);
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- Programmi informatici e licenze software;
- Formazione del personale;
- Acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili;
- Costo del personale, strumenti, attrezzature, servizi di consulenza e connessi;
- Capitale circolante (fino al 20% delle spese).