REGIONE VENETO: INCENTIVI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA
15 Gennaio 2020REGIONE VENETO: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER DIGITALIZZAZIONE D’IMPRESA E PASSAGGIO GENERAZIONALE
16 Gennaio 2020PER: INNOVAZIONE COMMERCIALE, AVVALERSI DI UN TEMPORARY MANAGER PER ESPANDERE LA CLIENTELA, INNOVAZIONE DI PRODOTTO E SERVIZIO, INNOVAZIONE NEL BRAND, INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese (PMI) con un’unità operativa attiva in Veneto, che non svolgano un’attività rientrante nei codici di classificazione ATECO 2007, Sezioni A e B.
INTERVENTI AMMISSIBILI
A) INNOVAZIONE TECNOLOGICA (INNOVAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI)
Si esplica attraverso processi di innovazione di prodotto e di servizio. Può intervenire a partire dalla fase di generazione delle idee fino alla progettazione, sperimentazione e prototipazione. I servizi ad essa rivolti sono finalizzati a migliorare la capacità delle imprese nel gestire in modo evoluto i processi d’innovazione di prodotto e servizio partendo dalla competenza tecnica e tecnologica e coniugandola con le attività volte a conservare e proteggere il valore economico dell’innovazione prodotta.
Spesa minima ammissibile 8.000 euro
Spesa massima ammissibile 40.000 euro
Agevolazione 40%
A.1) INNOVAZIONE NELLA FASE DI CONCETTO Servizi finalizzati alla generazione di nuove idee di prodotto e servizio, all’esplorazione delle alternative tecnologiche e di design, alla previsione di migliorare il prodotto esistente mediante l’aggiunta di servizi innovativi e/o a maggior valore aggiunto (Servitization), prima di intraprendere la progettazione concreta e dettagliata.
A.2) INNOVAZIONE NELLE FASI DI PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE Servizi orientati alla progettazione dettagliata di prodotti e di processi produttivi (Progettazione) e/o alle fasi successive alla progettazione dettagliata, nelle quali i prodotti assumono configurazione materiale (Sperimentazione e prototipazione).
A.3)ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLA PROPRIETÀINTELLETTUALE Servizi di consulenza/assistenza finalizzati: – all’ottenimento o all’estensione di brevetti a livello europeo o internazionale, alla loro convalida e difesa; – all’ottenimento e al deposito di altri attivi immateriali quali, ad esempio, marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità.
B) INNOVAZIONE STRATEGICA
Si realizza con il miglioramento del posizionamento competitivo dell’impresa attraverso una migliore Offerta di valore al cliente o una maggiore efficienza nella gestione degli investimenti. Si basa sulla scelta ponderata del segmento di clientela o di mercato, sulla ridefinizione delle caratteristiche del prodotto/servizio offerto attreverso l’aumento del valore non monetario per il cliente (es. tramite maggiore personalizzazione) e sulla ridefinizione dei processi di distribuzione e comunicazione con cui si propone il prodotto o il servizio.Spesa minima ammissibile 8.000 euro
Spesa massima ammissibile 40.000 euro
Agevolazione 40%
B.1)INNOVAZIONE STRATEGICA PER L INTRODUZIONE DI NUOVI PRODOTTI SERVIZI Servizi finalizzati alla riduzione del rischio derivante dall’introduzione di nuovi prodotti/servizi, al fine di accrescere le probabilità di successo sul mercato, e le cui risultanze siano propedeutiche per orientare le scelte future dell’impresa in relazione alle strategie da essa perseguite.
B.2)INNOVAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS Servizi finalizzati all’analisi, definizione, riprogettazione e validazione dell’Offerta per massimizzare il valore delle risorse e delle competenze disponibili limitando al contempo gli investimenti
C) INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
Si realizza con l’implementazione presso l’azienda di un nuovo metodo organizzativo che preveda l’adozione di nuove procedure gestionali e/o il cambiamento delle strutture organizzative. Si tratta di processi innovativi interni alle imprese (e tra imprese) finalizzati ad aumentare la loro capacità di collaborare e competere, che si traducono nella creazione di un “contesto” favorevole all’introduzione di cambianti e migliorie nelle modalità conduttive dell’azienda, nel luogo di lavoro, nell’organizzazione o nelle relazioni interne ed esterne, nei meccanismi gestionali e tecnico-contabili.
Spesa minima ammissibile 8.000 euro
Spesa massima ammissibile 50.000 euro
Agevolazione 30%
C.1) UP-GRADING ORGANIZZATIVO Servizi di analisi, consulenza e affiancamento volti ad orientare e supportare le imprese nel cambiamento organizzativo con impatto sulle strutture organizzative, come pure su procedure e ruoli aziendali.
C.2) EFFICIENTAMENTO PRODUTTIVO Servizi di misurazione dell’efficienza operativa aziendale in riferimento all’attività manifatturiera, logistica o terziaria e finalizzati alla formulazione di specifici piani di miglioramento. Riguardano lo sviluppo di progetti aziendali atti all’implementazione di appropriate metodologie di miglioramento caratteristiche delle applicazioni Lean (produzione snella) a livello di sistema produttivo.
C.3)PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE Servizi propedeutici e di supporto all’implementazione dei sistemi di gestione aziendali con l’obiettivo di ottenerne la certificazione secondo gli standard relativi alle Certificazioni Ambientali, alla Responsabilità Sociale, alla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e di servizi finalizzati all’integrazione dei sistemi di gestione esistenti o previsti in un unico Sistema di Gestione Integrato.
C.4)INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA MEDIANTE GESTIONE TEMPORANEA DI IMPRESA(TEMPORARY MANAGEMENT – TM) PER ACQUISIRE NUOVI CLIENTI Servizi strategici di gestione completa e temporanea di un’azienda (o ramo o funzione di azienda) finalizzati: – ad affrontare situazioni di criticità (riposizionamento di mercato, economico, strategico e finanziario) e/o di sviluppo situazione di forte crescita (penetrazione in nuove aree di mercato, espansione commerciale, sviluppo di nuovi business); – a gestire specifiche iniziative e/o progetti di carattere strategico per l’impresa – a garantire l’accrescimento delle competenze manageriali in azienda.
Il progetto oggetto della domanda di sostegno dovrà riguardare un solo servizio specialistico tra quelli elencati in una delle citate tipologie di innovazione e prevedere una spesa compresa tra il minimo ed il massimo stabilito.
SPESE AMMISSIBILI
Le Spese e gli impegni devono avere data di decorrenza successiva alla data di presentazione della domanda di sostegno.
Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso e operativo entro 12 mesi dalla data di pubblicazione dell’atto di ammissione a sostegno.
SCADENZE
1° SPORTELLO
APERTURA PERIODO DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: 17/02/2020 ore 10,00
CHIUSURA PERIODO DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: 11/03/2020 ore 17,00
APERTURA PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 16/03/2020 ore 10,00
CHIUSURA PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 20/03/2020 ore 17,00
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le agevolazioni di cui al presente Bando sono concesse sulla base di procedura valutativa a sportello secondo quanto riportato nella tabella allegata. Sono considerati ammissibili a contributo i progetti che abbiano raggiunto un punteggio complessivo minimo di 7 (sette) punti. Non sono comunque ammissibili i progetti cui sarà attribuito un punteggio pari a 0 (zero) anche soltanto ad uno degli elementi di valutazione di cui all’Area A.
CONTATTACI PER VERIFICARE L’IDONEITÀ DELLA TUA AZIENDA E LA FATTIBILITÀ DEL CONTRIBUTO, ED ASSICURARSI IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO RICHIESTO:
finanzagevolata@bluedi.com – tel. 0524 / 597969